I viaggi di istruzione, le visite guidate e le uscite didattiche sono da considerarsi ad integrazione ed espansione dell'offerta formativa e didattica.
Tali iniziative, pienamente in linea e coerentemente declinate all’interno delle azioni previste dal PDM, si configurano come strumenti di collegamento tra le esperienze scolastiche ed una più ampia esperienza extrascolastica, un importante stimolo per la formazione degli alunni nell’ottica del processo di orientamento long life.
I Consigli d'interclasse e di Classe/sezione, in base alle criticità e ai bisogni formativi/educativi evidenziati in fase di programmazione, propongono la realizzazione di percorsi di formazione da realizzarsi sul territorio ad integrazione delle azioni di miglioramento alla didattica curriculare.
Pertanto sono oggetto di rendicontazione sia in termini di misurazione delle competenze di cittadinanza che di ricaduta sul piano didattico della classe.
Le tipologie delle uscite sul territorio sono:
- USCITE DIDATTICHE: uscite in orario scolastico nel territorio circostante (per interviste, visite ad ambienti naturali, a luoghi di lavoro, a mostre ed istituti culturali, ecc. che si trovano nella propria città e in quelle limitrofe)
- VISITE GUIDATE: uscite che si effettuano, nella provincia o in altra regione, nell’arco della mattinata o di una sola giornata, presso complessi aziendali, mostre, monumenti, musei, gallerie, località di interesse storico-artistico, parchi naturali…).
- VIAGGI D’ISTRUZIONE: uscite che si effettuano in più di una giornata comprensive di almeno un pernottamento, fino ad un massimo di 5 giorni) .
Proposte uscite, visite e viaggi per l'anno scolastico 2019/20:
INFANZIA |
PRIMARIA |
SECONDARIA DI I GRADO |
ANNI 3 |
CLASSI 1 |
CLASSI 1 |
1. Teverolaccio – Succivo Laboratorio "Antica civiltà contadina"
2. Fattoria didattica GiòSole – Capua. Laboratorio "Dal grano al pane" |
1. Spettacolo teatrale
2. Teverolaccio – Succivo. Laboratorio "L’orto in 3D" |
1. Pompei + sentieri di lava + laboratorio cucina romana
2. Museo archeologico di Napoli + mostra evento: capire il cambiamento climatico
3. PAN Napoli. Mostra Mirò - sale Siani - palazzi nobiliari
|
ANNI 4 |
CLASSI 2 |
CLASSI 2 |
1. Teverolaccio-Succivo Laboratorio "Riciclo"
2. Fattoria didattica "Le Parisien" Laboratorio "Antichi mestieri" Montecorvino Pugliano |
1. Reggia di Caserta Laboratorio "La bottega del Pastoraro"
2. Fattoria didattica GiòSole + Laboratorio – Capua
|
1. Il rione Sanità e i suoi palazzi nobiliari - il cimitero delle Fontanelle
2. Teatro Cimarosa – Aversa Spettacolo "Posto giusto al momento giusto"
3. Museo archeologico di Napoli + mostra evento: capire il cambiamento climatico
4. La Napoli Sotterrata (In alternativa per chi non partecipa al viaggio d’istruzione)
|
ANNI 5 |
CLASSI 3 |
CLASSI 3 |
1. Teverolaccio – Succivo Laboratorio "Riciclo"
2. Fattoria didattica "Le Parisien" – Laboratorio "Antichi mestieri" Montecorvino Pugliano |
1. Spettacolo teatrale
2. Villaggio preistorico – Pollena Trocchia - Laboratorio sui dinosauri |
1. Teatro in lingua francese: "Don Ciranò" - Aversa Teatro Cimarosa
2. Teatro in lingua inglese - Aversa teatro Cimarosa: "Otello, storia di un femminicidio" e visita casa Cimarosa + mostra su "Leonardo da Vinci"
3. Museo archeologico di Napoli + mostra evento: capire il cambiamento climatico
4. Incontro con Tullio Foà + progetto sulla Shoah
|
|
CLASSI 4 |
VIAGGI D’ISTRUZIONE |
1. Spettacolo teatrale
2. Museo archeologico – Napoli Laboratorio sugli egizi
|
CLASSI SECONDE |
|
1. Campo scuola Basilicata - Matera | ||
CLASSI 5 |
CLASSI TERZE |
|
1. Centrale idroelettrica di Presenzano
2. Scavi di Ercolano e museo MAV
|
1. Viaggio della memoria: Monaco – Dachau – Norimberga
2. Sicilia orientale |
Nell'ambito del progetto trasversale "A piccoli passi" è stata proposta, per i discenti rappresentanti di classe e vice, la visita guidata alla Mostra "L’Arte della Giustizia. La Giustizia nell’arte" - Palazzo Reale di Napoli.