Il nostro Istituto dall'a.s. 2013/2014, da quando, cioè, si è trasformato in “comprensivo”, unificando tre percorsi formativi continui dall’Infanzia alla Secondaria di I grado, ha intrapreso la costruzione di un Curricolo verticale secondo un approccio per competenze, prendendo come quadro di riferimento le Competenze Chiave per l’apprendimento permanente del Parlamento e Consiglio europeo del 2006, al fine di garantire agli alunni un percorso formativo unitario dai tre ai 14 anni, graduale, coerente, continuo in riferimento alle competenze da acquisire e ai traguardi in termini di risultati attesi.

 

Questa scelta è stata ulteriormente rafforzata dalla recente sperimentazione proposta dal MIUR relativamente al modello nazionale di certificazione delle competenze e dalle nuove istanze normative. Il curricolo di istituto, di conseguenza, ha subìto una complessa ed articolata rivisitazione, che ha comportato l’incardinare le competenze specifiche, che fanno capo alle discipline, nelle competenze chiave e di cittadinanza europee.

 

A settembre 2015, il Collegio ha deliberato di procedere alla realizzazione completa del curricolo verticale di tutte le discipline, monitorando, in particolare, le due competenze chiave “Comunicare” e “Imparare ad imparare” risultate come maggiormente critiche per la nostra utenza.

 

A settembre 2018 il Collegio ha deliberato l’istituzione dei dipartimenti disciplinari all’interno degli ambiti preesistenti e la revisione dei curricoli verticali anche alla luce della nuova Raccomandazione del Consiglio d’Europa sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente, monitorando per ogni ambito una specifica competenza.

 

AMBITO

COMPETENZA

Linguistico

Multilinguistica

Antropologico

In materia di cittadinanza

Scientifico

Matematica e scienze, tecnologia e ingegneria

Artistico-espressivo

In materia di consapevolezza ed espressioni culturali

  

Torna all'inizio del contenuto